In linea generale il massaggio va diviso in estetico e terapeutico (o massoterapia). Il massaggio terapeutico è una pratica con finalità terapeutiche volte alla risoluzione di patologie dell’apparato osteo-articolare e viscerale. Si compone di varie manovre, generalmente eseguite in direzione centripeta, seguendo il flusso venoso e linfatico ed in direzione delle fibre muscolari.
Gli effetti del massaggio sono numerosi e coinvolgono:
- Il sistema circolatorio: ripristino e aumento della circolazione, in particolare di quella venosa, linfatica e capillare.
- Il sistema nervoso: effetti locali e generali, in senso sedativo, rilassante, analgesico e psicologico.
- Il sistema muscolare: riduzione del tono muscolare, defaticamento, risoluzione della “contrattura” muscolare.
- La cute: ripristino di colore, elasticità, spessore e nutrimento dei tessuti.
- I visceri: il massaggio può influire anche sull’apparato digerente, stimolandolo o rilassandolo a seconda delle necessità.
Per godere dei benefici delle sedute, è bene organizzare un ciclo di massaggi e riceverli in sinergia con adeguate tecniche di esercizio fisico, rieducazione posturale e respiratoria.
Controindicazioni: stati febbrili e infiammatori, infezioni, neoplasie e flebopatie